CHI SIAMO

Orolacche 49.000 ore di esperienza accumulate in 23 anni di attività!

La ditta Orolacche nasce nel 2000 dopo un lungo percorso formativo, del titolare Jasch, presso alcune botteghe di prestigio di Torino con le quali ha lavorato per l’allestimento del Museo Accorsi-Ometto e la galassia di antiquari e privati ivi collegati.

I primi anni di lavoro non furono semplici perché fù necessario costruire un nome e una credibilità, ma grazie all’esperienza maturata e alle relazioni con importanti botteghe artigianali Orolacche iniziò ad affermarsi nel panorama cittadino e nazionale.

Nel primo decennio del 2000 sono stati restaurati il Castello di San Giorgio Canavese, Palazzo Reale di Torino, la Palazzina Liberty di C.so Cairoli e il Palazzo Cotti di Brusasco e molti altri siti. Poi iniziarono le relazioni Nazionali ed internazionali, restauri per importanti case private di Milano, Bologna, Arezzo e Roma e la partecipazione al restauro delle dorature presso il Palazzo Reale di Jedda in Arabia Saudita, oltre a consulenze tecniche in alcuni cantieri internazionali in Russia e nord Africa.

Orolacche si affaccia sul mercato inizialmente come ditta che si dedica al restauro di lacche e dorature, ma successivamente si specializza anche nel restauro ligneo, di affreschi e di quadri.

Con gli anni le molte committenze pubbliche e private hanno permesso a Jasch di creare una squadra di artigiani che collaborasse con la ditta per soddisfare tutte le richieste dei clienti, dando vita ad una piccola rete di eccellenza e unicità nel panorama artigianale.

Proprio questa predisposizione nel fare squadra ha portato Jasch, nel 2014, a fondare l’associazione Artes aps, che si prefigge lo scopo di creare una rete fra alcune realtà artigianali d’eccellenza e professionisti per promuovere l’artigianato e l’arte sul territorio.

Orolacche rappresenta una visione concettuale e pratica dell’artigianato fatto con criterio, alla ricerca delle vecchie tecniche e dell’unicità del servizio, proponendo il made in Italy e i saperi locali.

Una bottega un luogo magico di trasformazione, contemplazione e visione, dove la tecnica, i saperi e le abilità manuali donano nuova vita a oggetti, a ricordi, a pezzi della cultura di un popolo, delle sue tradizioni e delle sue velleità. Un luogo ricco di profumi, oggetti e patina nel tempo; vecchi strumenti a fianco di nuove tecnologie che si fondono per dare origine al sogno del cliente.

Hai bisogno di maggiori informazioni o di un preventivo?

Enrico Vocaturi.

Dal 1965 lavorazione artistica del ferro e metalli, ci occupiamo della costruzione di lampadari e applique in ferro, lampioni da esterno in rame, sedie, tavoli ecc. in stile o su disegno.
Possibilità di costruire oggetti personalizzati e unici.
Restauro di manufatti in ferro antichi, collaboriamo con diversi studi di architettura e arredamento.
Nella bottega costruiamo tutto rigorosamente a mano, non utilizziamo macchinari, sbalzo delle foglie di lamiera a mano, assemblaggio con ribattini, forgiatura a mano del ferro.

Claudia Tomasuolo.

Progetto e wall painting.
La conoscenza delle tecniche antiche della pittura murale e dei materiali naturali, attraverso l’esperienza della decorazione classica, la portano alla ricerca di un nuovo modo di comunicare attraverso le decorazioni pittoriche su pareti, soffitti e arredi.
Collabora con architetti e aziende e artigiani  nel campo del colore, del design e del restauro.

Stefano Inglese.

Laboratorio specializzato nel personalizzare qualsiasi tipologia di ambientazioni, dal classico al moderno, grazie ad una variopinta scelta di tessuti delle migliori case produttrici.
Con l’esperienza amplificata dall’estro e da una bravura acquisita in una delle migliori scuole artigiane del Piemonte, ed in seguito presso laboratori di maestri artigiani, sapremo soddisfare ogni vostro capriccio rendendone il risultato unico ma soprattutto “vostro“.
Obiettivo: quello di rendere nuovi, i vostri spazi abitativi o ciò che ne fa parte, usurati dal tempo o demodè, ma anche dare “ vita “ alle vostre idee d’arredo, arricchendole di singolari particolarità… I rivestimenti murali in tessuto tesato o la posa in opera delle moquette, i lavori d’imbottitura su divani e poltrone (antichi e moderni) nuovi, con modelli e misure decisi insieme ai clienti o i vostri affezionati manufatti da riparare, la confezione dei tendaggi con i relativi sistemi di scorrimento, sono impreziositi dalla qualità e originalità dei tessuti garantiti nella scelta dei marchi, da noi selezionati, che potrete scegliere presso la nostra sede ricca di campionari.

Consorzio Saluzzo.

Nasce nel 2009 con un progetto che si propone alle aziende artigiane, consapevoli della necessità di un rinnovamento, nel rispetto della tradizione e della qualità, ma attento alle analisi culturali, scientifiche, sociologiche del periodo. Mobili come si facevano una volta, ma anche arredamenti moderni, oggetti di design realizzati con cura artigianale, con linee, stile e materiali che provengono dal futuro.

Lesa

É un bronzista di grande abilità che da anni realizza elaborate finiture per mobili, maniglie per porte e finestre, lampadari e lucerne; il tutto su misura e al campione. Straordinarie sono le riproduzioni di borchie antiche, fregi o guarnizioni per cassettoni e scrittoi d’epoca. 

Mani sapienti che realizzano e restaurano applique, accessori in ottone per mobili classici, letti antichi, lampade e i più disparati complementi per l’illuminazione.